Qualità

Le NC - Non Conformità

Poter identificare, tracciare e analizzare le inefficienze (o comunemente non conformità) che interessano i punti cardine del processo è fondamentale per accrescere il livello di qualità aziendale. Tenere sotto controllo la non qualità è strategico per la riduzione dei costi e rispetto delle consegne contrattuali. Le NC (Non Confornità) vengono generalmente classificate sulla base della natura che le contraddistingue:

  • Materia prima
  • Processi interni
  • Terzisti
  • Sicurezza e ambiente

Il controllo della non qualità parte ancora in fase di ricezione della materia prima con una semplice ma efficace modalità di chek list, verificando i parametri ritenuti basilari. Per quanto riguarda i processi interni, le segnalazioni possono avvenire direttamente dal sistema di rilevazione da campo per accelerare il controllo ed il processo decisionale. Rilevare le NC non è però sufficiente, risulta fondamentale capirne le cause e prevenire il problema, adottando eventuali azioni correttive e preventive. Le ACP (Azioni Correttive-Preventive) possono essere direttamente agganciate ad una o più non conformità in modo da verificarne l’efficacia nel tempo, assegnando una data di prevista risoluzione o riesame (interno, Audit o Cliente).

Il controllo strumenti

“Misurare” la qualità significa anche avere a disposizione un parco strumenti efficiente e controllato. SYSTEC consente all’azienda di gestire le tarature di tutto il parco strumenti, schedulando le ritarature per singolo strumento con avvisi automatici. SYSTEC aiuta l’azienda ad attivare i processi per assicurare che monitoraggi e misurazioni possano essere eseguiti in modo coerente con quanto previsto dalle norme internazionali sulla gestione dei sistemi di qualità. Con il modulo controllo strumenti ci si assicura che le apparecchiature di monitoraggio e misurazione siano:

  • Identificate (per consentire il loro stato di taratura)
  • Tarate ad intervalli specifici o prima del loro utilizzo
  • Regolate


Area certificazione

La documentazione legata alla certificazione finale può rappresentare una criticità se tutta la mole di dati da certificare venisse inserita in coda a tutti i processi. SYSTEC gestisce l’acquisizione e la gestione di dati legati a test e analisi effettuate su provini e articoli prodotti. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per verifiche e confronti con intervalli di range preimpostati (valori min e max). La creazione della documentazione può essere gestita tramite file di Excel in modo da garantire all’operatore la piena libertà d’utilizzo (come l’emissione di documenti in lingua straniera); in questo caso il file viene personalizzato con procedure di caricamento automatico dei dati per facilitare il completamento dello stesso ed evitare errori di inserimento da parte dell’operatore.

Prove meccaniche con dati acquisiti direttamente dalla macchina di prova trazione Galdabini

SYSTEC è anche in grado di fornire delle soluzioni software in grado di soddisfare esigenze prettamente legate al mondo del controllo qualità e della certificazione. In particolare è stata affrontata con successo la gestione via software dei seguenti aspetti:

Definizione dei controlli

L'applicazione sviluppata consente di gestire un'anagrafica di controlli da effettuare. Per ciascun controllo è possibile definire:

  • La sequenza con cui deve essere eseguito
  • Il fatto che sia un controllo obbligatorio e che quindi debba essere presente in ciascun piano di controllo
  • L'unità di misura
  • Lo strumento con cui deve essere eseguito
  • La tipologia di rilievo (ad esempio se è un attributo da verificare o una variabile da misurare);
  • La tipologia di controllo (ad esempio se è un rilievo dimensionale, elettrico o generale).

Definizione dei piani di controllo

Systematica-Tec ha sviluppato uno strumento che consente di definire in modo agevole dei piani di controllo da eseguire sia in fase di accettazione della materia prima che in fase di rilascio dei prodotti finiti. Ad ogni prodotto, accettato e rilasciato, è possibile associare un piano di controllo personalizzabile e revisionabile. In particolare in ciascun piano si può definire, oltre ad altre informazioni ereditate dall'anagrafica dei controlli, anche:

  • L'elenco di controlli da eseguire e l'ordine con cui devono essere eseguiti;
  • I valori nominali, massimi e minimi che possono assumere i rilievi per il particolare articolo.
  • L'applicazione consente di mantenere lo storico dei piani di controllo definiti rendendo obsolete le revisioni precedenti.

Registrazione dei rilievi sui campioni

Particolare importanza è stata data al rilascio del prodotto. In questa fase, a seconda della quantità di item che costituiscono il lotto prodotto, viene automaticamente definita la numerosità del campione da sottoporre ai controlli. Per ciascuna attività di rilevazione l'applicazione consente di inserire nel sistema i valori rilevati per ogni controllo presente nel piano associato all'articolo prodotto. L'applicazione inoltre consente di monitorare facilmente quanti rilievi sono stati effettivamente effettuati rispetto alla numerosità del campione definita.

Altra funzionalità che viene fornita è la possibilità di vedere quali controlli effettuati hanno registrato dei valori fuori dal range definito nel piano di controllo.

Creazione di verbali di controllo di accettazione e di prodotto finito

A ciascun articolo accettato o rilasciato viene associato un verbale di controllo. In particolare, per quanto riguarda il rilascio del prodotto, si ha la possibilità di generare un documento ufficiale in cui viene riportato il piano di controllo definito per l'articolo e per ciascun controllo vengono messi in evidenza il valore nominale che dovrebbe assumere e il valore minimo, medio e massimo che è stato rilevato in fase di rilevazione.